Benessere della famiglia
La Psicologia Perinatale rappresenta quell’area della psicologia che si occupa di promuovere e tutelare il benessere di tutta la famiglia durante quel delicato periodo che ruota intorno alla nascita.
L’intervento della psicologa perinatale si pone l’obiettivo di sostenere, rafforzare e proteggere la salute della coppia e dei bambini a partire dal progetto generativo, proseguendo con la gravidanza e il parto, fino ai primi anni di vita famigliare.
In questo arco temporale infatti, ci sono processi e funzioni che nel bambino evolvono, attraversando fasi importanti e cambiamenti che si possono considerare completi solo dopo il quarto anno di vita.
Durante questo particolare tempo, la psicologa perinatale accompagna la coppia genitoriale nello sviluppo di capacità e competenze uniche e specifiche, necessarie a garantire la salute fisica ed emotiva del proprio bambino. L’ascolto attivo delle esigenze dei genitori e della famiglia rappresenta un elemento importante per potenziare le risorse individuali di ognuno, favorire la piena autonomia nel compiere scelte consapevoli e favorire l’acquisizione del ruolo genitoriale.
La psicologia perinatale si occupa anche di: difficoltà di concepimento, PMA e tecniche di fecondazione assistita, lutto perinatale e disturbi dell’umore in gravidanza e nel post parto.
In qualità di psicologa perinatale mi occupo di:
- Parto e post partum
- Accompagnamento alla genitorialità
- Lutto perinatale
- Concepimento e procreazione medicalmente assistita
- Infertilità e sterilità Gravidanza
- Disturbi dell’umore
- Arrivo di un secondo figlio
- Diventare genitori
- Famiglie monogenitoriali e omogenitoriali
- Adozione e affido